Cos'è sant'agnese in agone?

Sant'Agnese in Agone

Sant'Agnese in Agone è una chiesa barocca che si affaccia su Piazza Navona a Roma, Italia. È dedicata a Sant'Agnese, una giovane martire cristiana che, secondo la tradizione, fu esposta nuda nello Stadio di Domiziano (ora Piazza Navona) ma fu miracolosamente protetta.

Storia

La chiesa fu costruita nel luogo in cui si credeva che Sant'Agnese fosse stata martirizzata. La costruzione iniziò nel 1652 sotto la direzione di Girolamo Rainaldi, ma fu presto affidata a Francesco Borromini, che apportò modifiche significative al progetto. Dopo la morte di Borromini, il progetto fu completato da Carlo Rainaldi (figlio di Girolamo) e altri.

Architettura

La facciata concava e convessa è un esempio tipico dell'architettura barocca di Borromini. La chiesa presenta una cupola imponente e due campanili laterali. L'interno è ricco di marmi policromi, stucchi e sculture.

Opere d'Arte

All'interno della chiesa si trovano importanti opere d'arte, tra cui:

  • L'Altare Maggiore, con un rilievo di Domenico Guidi, raffigurante Sant'Agnese presentata a Dio.
  • Le quattro statue dei dottori della Chiesa latina nei pilastri della cupola, realizzate da Alessandro Algardi, Francesco Baratta, Ercole Ferrata e Giovanni Battista Foggini.
  • La cappella di Sant'Agnese, che ospita il cranio della santa.

Signficato

Sant'Agnese in Agone è considerata uno dei capolavori dell'architettura barocca romana ed è una testimonianza della rivalità artistica tra Borromini e Gian Lorenzo Bernini, quest'ultimo autore della Fontana dei Quattro Fiumi situata di fronte alla chiesa. La parola "Agone" si riferisce al luogo delle competizioni, in riferimento all'antico Stadio di Domiziano.

Argomenti importanti visualizzati come link: