Sant'Agnese in Agone è una chiesa barocca che si affaccia su Piazza Navona a Roma, Italia. È dedicata a Sant'Agnese, una giovane martire cristiana che, secondo la tradizione, fu esposta nuda nello Stadio di Domiziano (ora Piazza Navona) ma fu miracolosamente protetta.
La chiesa fu costruita nel luogo in cui si credeva che Sant'Agnese fosse stata martirizzata. La costruzione iniziò nel 1652 sotto la direzione di Girolamo Rainaldi, ma fu presto affidata a Francesco Borromini, che apportò modifiche significative al progetto. Dopo la morte di Borromini, il progetto fu completato da Carlo Rainaldi (figlio di Girolamo) e altri.
La facciata concava e convessa è un esempio tipico dell'architettura barocca di Borromini. La chiesa presenta una cupola imponente e due campanili laterali. L'interno è ricco di marmi policromi, stucchi e sculture.
All'interno della chiesa si trovano importanti opere d'arte, tra cui:
Sant'Agnese in Agone è considerata uno dei capolavori dell'architettura barocca romana ed è una testimonianza della rivalità artistica tra Borromini e Gian Lorenzo Bernini, quest'ultimo autore della Fontana dei Quattro Fiumi situata di fronte alla chiesa. La parola "Agone" si riferisce al luogo delle competizioni, in riferimento all'antico Stadio di Domiziano.
Argomenti importanti visualizzati come link:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page